I Mutoids hanno saputo sintonizzarsi meglio di chiunque altro su questa lunghezza d’onda, riciclando relitti industriali e carcasse di auto nel corso di installazioni e spettacoli memorabili, dando vita a carri e a sculture semoventi (i mutoidi) che sembrano soltanto in attesa di Fury Road ma, soprattutto, a una pratica artistica sovrapponibile al loro stile di vita nomade e cosmopolita, di artisti radicali con le mani sporche d’olio. Nell’Inghilterra di Margaret Thatcher, lo scontro sociale che nella capitale ha già reso la pratica dello squatting alla portata di tutti o quasi, trova in quegli anni nei ravers e nei travellers i movimenti antagonisti più attivi e innovativi, su cui si abbatte la repressione tory. È uno scontro di corpi che si oppongono alla macchina, di ribelli che resistono grazie all’astuzia e all’inventiva, ma è anche uno scontro impari. Alla fine il “virus mutoide” della Company – che nel frattempo ha allargato l’organico, accogliendo decine di nuovi adepti – deve cambiare aria e lasciare Freston Road per diffondersi in Europa. È la volta di Amsterdam, Berlino, Barcellona, Parigi, fino ad approdare nel 1990 in una ex cava alle porte di Santarcangelo di Romagna, complice il Festival Internazionale del Teatro di Piazza. Nasce così Mutonia, l’eterotopia anti-consumista, il paese dove grazie a collaudate tecniche di circolarità artistica i materiali espulsi dal ciclo post-industriali possono rivivere e trovare un nuovo significato, in una strana ecologia simbiotica con la società e la campagna circostante.
“Le mie sculture disseminate per il campo nascono da una relazione diretta con i pezzi che manipolo. Spesso parto elaborando l’idea che voglio portare a termine e seguo un processo biunivoco, perché può venirmi l’idea da un certo pezzo e vado avanti a farmi guidare dai materiali oppure l’opera nasce con la preparazione di un progetto e poi inizio a cercare i pezzi per realizzarlo (...) Se in un paio di giorni non salta fuori niente prendo il furgone e vado a Gambettola, un paese qui vicino dove c’è un grande rottamaio e posso trovare quello che mi serve.” (Lu Lupan).
Mutate or die è il frutto di due anni di lavoro e di interviste che l’autrice, Rote Zora (Elisa Fosforino) ha pazientemente raccolto entrando in relazione di studio e di amicizia con i protagonisti di questa straordinaria vicenda artistica ed esistenziale. Ogni capitolo è un’esplosione di frammenti che attraverso le voci di Joe, Strapper, Sally, Emma, Alex, Lu, Lyle, Bull, Alli, Allegra e degli altri ti investe mentre ricostruisce, un passo alla volta, la storia trentennale dei Mutoids dal punto di vista – molteplice – di chi l’ha vissuta.
Trent’anni dopo Mutonia è ancora lì, fuori Santarcangelo, malgrado un tentativo di sgombero da parte del Comune, subito rientrato per le proteste. Ufficiosamente resta la “casa” dei Mutoids, oggi sparsi per il mondo, tra Londra e la Nuova Zelanda.
Lu Lupan, lei è una artista italiana che si è unita ai Mutoid per il loro arrivo a Santarcangelo. Cosa rappresentavano, questi nomadi, 30 anni fa?
«La Mutoid Waste Company a Santarcangelo sono stati la concretizzazione di una microsocietà senza gerarchie, basata su scelte e decisioni collettive, che affida all’arte, alla realizzazione di sculture fantastiche, una visione del mondo basata sul riciclo, sulla nuova vita di oggetti destinati alle discariche. Proprio da questa consapevolezza nascono le macchine, i marchingegni, le installazioni che hanno reso i Mutoid famosi nel mondo».
È singolare che un gruppo così composito, che fa riferimento sia al movimento hippy che a quello punk, sia diventato stanziale.
«Quando i Mutoid sono arrivati a Santarcangelo per partecipare al Festival del Teatro, la cittadina romagnola sarebbe dovuta essere solo una piccola tappa del loro perenne peregrinare. Poi, siamo stati fortemente contaminati dallo spirito romagnolo che ha preso il sopravvento sulla nostra anima nomade. Complice una accoglienza davvero affettuosa, ci siamo sentiti subito in famiglia. Così è nata Mutonia, città-Stato inglobata dentro a Santarcangelo».
L’integrazione, 30 anni dopo, sembra funzionare.
«Noi, ormai, ci sentiamo, e siamo a tutti gli effetti, santarcangiolesi. Mutonia è il posto dove viviamo e dove abbiamo le nostre officine e laboratori. Qui creiamo le sculture sia su commissione di privati, sia per le istituzioni pubbliche. Siamo già alla terza generazione di Mutoid romagnoli, i nostri figli frequentano le scuole di Santarcangelo e i cittadini ogni volta che hanno scorie in metallo da smaltire le portano da noi, perché sanno che le daremo una nuova esistenza. Anni fa c’era stata un’ipotesi di sgombero del nostro campo e gli abitanti di Santarcangelo si sono mobilitati raccogliendo in pochi giorni oltre 9mila firme a nostro sostegno, dimostrandoci grandissimo calore».
Insomma, i tempi dei viaggi senza fine sono stati messi da parte.
«Continuiamo ad amare il viaggio, desideriamo portare la nostra estetica che si basa sul superamento del consumo, che ti obbliga a disfarti di oggetti da sostituire con altri, sulla strada. Ma il richiamo di Mutonia, della nostre radici santarcangiolesi è diventato irresistibile. E torniamo sempre».
È in questo ambito che, stasera alle 21, arriva a Santarcangelo Rote Zora (nome d’arte di Elisa Fosforino, storica e critica d’arte) che per la prima volta ha raccolto in un libro la storia e la vita della Mutoid Waste Company. Compagnia nata nella Londra thatcheriana 30 anni fa, che nella città slow, dove venne invitata al festival del teatro nel 1990, ha trovato casa, seppur pratichi il nomadismo, creando il villaggio di Mutonia che ha ottenuto il riconoscimento istituzionale della Soprintendenza ai beni culturali quale sito di interesse artistico e dove il gruppo svolge attività dedicata all’arte del riuso e del riciclo realizzando sculture e installazioni. Del resto lo recita il loro nome, waste significa appunto rifiuto.
Mutate or die. In viaggio con la Mutoid Waste Company è il titolo della pubblicazione, uscita con la casa editrice indipendente Agenzia X di Milano, che è anche un racconto fotografico con immagini d’archivio che i componenti hanno messo a disposizione dell’autrice. Foto che saranno proiettate durante la presentazione a cui prenderanno parte alcuni della decina di abitanti di Mutonia e la sindaca di Santarcangelo Alice Parma.
A seguire sarà proiettato il docufilm di Uli Happe Declassified The Mutoid Waste Files. Del libro abbiamo parlato con l’autrice.
Come è nata la decisione di realizzare una pubblicazione sui Mutoid? «Da una passione personale nata 15 anni fa quando sono venuta a contatto con loro in un centro sociale milanese. Il mio è stato amore a prima vista. Da allora ho iniziato a inseguirli ma non era facile. Poi grazie al passaparola sono riuscita a trovarli e ho iniziato uno studio approfondito in parte confluito in un capitolo della tesi di laurea sull’arte post umana e la mutazione. Ho poi continuato a raccogliere materiali ma non c’erano testi e per sopperire ho contattato i diretti interessati e iniziato a raccogliere le loro testimonianze dirette. Così dalla ricerca sul campo è nato uno studio più strutturato con cui mi sono presentata all’editore. Rispetto alla tesi, che aveva una impostazione filosofica, il libro è diverso, è più romanzato ed è un racconto corale basato sulle voci degli interessati, dai primi Mutoid a quelli di oggi».
Ma li ha ritrovati tutti? «Sì, quelli viventi sì ed è stato molto bello. Tutti sono stati molto disponibili. Alcuni li ho raggiunti nei vari paesi, altri più lontani, in Nuova Zelanda, negli Usa, li ho raggiunti con le video chiamate. Ho poi tradotto le chiacchierate e le ho sistemate per renderle calzanti per il racconto che intendevo fare».
Ha raggiunto anche Lucy, una delle fondatrici storiche? «No, purtroppo Lucy è venuta a mancare nel dicembre 2009 a causa di un cancro. Il libro è in qualche modo un omaggio a lei anche perché contiene il suo manoscritto sulla costruzione del grande robot meccanico sul quale voleva realizzare una pubblicazione. Purtroppo non è l’unica perché anche Ivan non c’è più, inghiottito da un incendio nella metropolitana di Londra dove si era unito ai soccorritori».
Come tutte le comunità anche quella dei Mutoid è soggetta alle sorprese della vita. «Sì, e il libro ne parla. Anche se è divertente contiene passaggi molto dolorosi e trasmette la loro determinazione ad andare avanti. Nonostante le avversità tutti i componenti continuano a essere molto freschi seguendo un autentico spirito di libertà».
Come nacque il gruppo? «Dall’incontro di artisti, attivisti e meccanici desiderosi di creare sculture ad alto contenuto distopico recuperando materiale di scarto. Girando il mondo con le loro performance hanno anticipato e influenzato la cultura rave e molte pratiche sociali in opposizione al business delle multinazionali dell’intrattenimento».
Il libro ripercorre il loro viaggio trentennale dall’inizio fino a oggi? «Ne ripercorre le tappe principali attraverso una moltitudine di testimonianze orali che ne restituiscono un racconto dettagliato supportato da tante immagini».
La città li ha accolti ma ci sono stati momenti difficili in cui hanno rischiato di essere cacciati. «Ho ricostruito il contesto perché anche loro si rispecchiano nel contesto in cui vengono a trovarsi. Parlo della vicenda e di come dal basso si sia creata una rete di solidarietà che ha garantito la loro permanenza a Santarcangelo, sulle sponde del fiume, nel sito della cava dismessa, dove si sistemarono quando vennero al festival».
Cosa insegna l’esperienza dei Mutoid? «L’importanza del dialogo, del confronto, del rapporto con le istituzioni trattate con la dovuta cautela e rispetto così come con la comunità che ti accoglie».
Qual è la formula che li tiene uniti? «La compenetrazione tra l’azione individuale con l’idea generale che anima il gruppo. Gli individui sono legati tra loro da un filo rosso che è uno spirito globale e non globalizzato. Quello che interessa è un pensiero critico, pratiche in equilibrio tra l’individuo e il gruppo e tra questi e la natura. Loro c’erano prima dell’abbattimento del muro di Berlino e hanno lottato per abbatterlo, così lottano contro Trump e i suoi muri, in nome del fatto che gli esseri umani sono nati nomadi e cittadini del mondo».
Prefigurando un’era post atomica le loro pratiche di riuso sono in piena sintonia con la pandemia. «Certo. La loro arte creata dal nulla recupera lo scarto che scarto non è. Anche se oggi è meno semplice perché è mutato il contesto legislativo sui rifiuti quindi vanno cercate altre vie per il recupero».
Una peculiarità che intende evidenziare? «L’importanza del contributo femminile, sono tante le donne che hanno lavorato e lavorano nel gruppo senza alcuna distinzione di ruoli».
Il mondo dei Mutoid è stata la pietra di volta in cui si sono incontrati la cultura nomade dei traveller, il punk politicizzato di gruppi come i Crass e la mentalità più aperta e festaiola della generazione rave. Nella Londra del thatcherismo, le loro feste diventano una spina nel fianco dei governi che si succedono fino agli anni ‘90, quando la repressione, diventata insostenibile, li costringe a oltrepassare la Manica con enormi e scenografici camion per zigzagare in Europa, prima Amsterdam e Berlino, poi Parigi e l’Italia: viaggiavano e occupavano, portando la propria arte in programmi televisivi, gallerie d’arte, rave illegali, manifestazioni di protesta, centri sociali e teatri sperimentali. Il loro immaginario post-apocalittico si è materializzato in posti impensabili come il muro di Berlino, attraverso il quale tentarono di far passare un gigantesco uccello della pace, da Ovest a Est, anticipando la caduta di tre mesi, o piazza San Pietro a Roma, nell’inverno del ‘91, all’inizio della Guerra del Golfo, dove abbandonarono un carro armato mutoide con il cannone puntato in direzione della finestra del Papa.
Poi, qui in Italia, curarono le scenografie e i costumi della sigla della trasmissione Avanzi, dopo una controversa apparizione in un programma condotto da Raffella Carrà. Parte della Mutoid Waste Company vive oggi a Santarcangelo di Romagna, dove si è stabilita nel 1990 fondando Mutonia, una comune artistica che ha evitato lo sgombero grazie al supporto della comunità locale. La convenzione con il comune firmata nel 2015 riconosce formalmente la loro comunità e il futuro del sito, ma soprattutto dimostra l’importanza di unirsi nelle lotte per “progettare e difendere la realizzazione di un sogno comune”.
Oggi, dopo quasi quarant’anni, i Mutoid portano avanti progetti molto diversificati e le loro creazioni si possono trovare anche in alcune gioiellerie, oltre che nei maggiori festival musicali, dagli Stati Uniti al Giappone, che restano la principale fonte di reddito collegata al mondo delle feste. Nel 2012 a Londra hanno allestito la cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi, ottenendo riconoscimento dalle istituzioni inglesi che vent’anni prima li avevano perseguitati. La loro mirabolante arte ecologica ha ispirato generazioni di creativi e la loro estetica ha fatto scuola, come dimostrano l’esplosione della warehouse art e del fenomeno steampunk, nonché l’affezione di illustri collezionisti delle loro opere, come l’icona dell’arte contemporanea Damien Hirst.
Finalmente è uscito un libro, Mutate or die. In viaggio con la Mutoid Waste Company scritto dall’esordiente Rote Zora, appassionata di body suspension e controculture con formazione in Storia dell’Arte, che racconta nei dettagli questa avvincente storia costellata di colpi di scena, concentrandosi nel far emergere gli aspetti più rivoluzionari e attuali: il ruolo fondamentale delle donne all’interno del collettivo; l’importanza dell’arte del riuso creativo; l’impostazione della performance come azione politica o come esorcismo dalle paranoie collettive; la lungimiranza di una visione votata all’idea di impermanenza e reinvenzione di se stessi, che vede l’incessante mutazione come unica via di sopravvivenza.
Si parla di un’arte del “rifiuto” sia “in termini di strategia esistenziale sia in chiave creativa”. Gli eventi sono narrati in ordine cronologico grazie a un attento lavoro di editing sulle numerose testimonianze raccolte dai protagonisti, con raggiunta di una sezione fotografica a colori che restituisce al meglio l’atmosfera retrofuturista.
Le interviste scavano nel profondo, in un magico incrocio di specchi tra le tante voci narranti che rievocano ricordi personali senza mai deviare troppo dal significato collettivo delle esperienze. La scrupolosa e appassionata curatela di Marco Philopat e Paola Mezza, autrice peraltro di molte delle vecchie foto raccolte in appendice, chiude il cerchio di una lunga amicizia con i Mutoid, risalente all’epoca in cui il collettivo italiano “Decoder” suggerì di invitarli nel nostro paese, ovvero quel fatidico 1990 in cui, al Festival dei Teatri di Santarcangelo, nello stile di alcuni episodi narrati nel libro, avvenne questo cruciale incontro tra punk italiani e punk inglesi, destinato a mutare per sempre le rispettive storie e anche quelle di molti di noi.
Una comunità nata negli anni ‘80 in Inghilterra, in reazione alle politiche di Margaret Thatcher che smantellarono il welfare in Gran Bretagna a scapito delle classi meno abbienti, introducendo di fatto la devastazione attuale, modalità poi diventata un modello per tanti governi in ogni parte del mondo. Un gruppo di artisti di strada, itineranti, alla ricerca di un modello di vita alternativo a quello capitalista-consumistico imperante. Attraverso il riutilizzo di materiale diventato rifiuto costruivano ingegnose e spettacolari macchine, utilizzate per spettacoli di assoluta avanguardia ma soprattutto un’identità e un modello di vita nuovi. Che non prevedeva un luogo fisso in cui vivere. Si adattavano negli squat (le case sfitte e occupate londinesi) o in spazi abbandonati (nella ora gentrificata e ripulita Oxford Street c’erano ampi luoghi totalmente vuoti). Subirono una repressione sempre più asfissiante e violenta da parte delle autorità britanniche, che li costrinse a lasciare l’isola e a spostarsi in Europa.
Dice Emma, tra le pioniere: «Viviamo secondo la mutazione per dimostrare ogni giorno che uno stile di vita alternativo è possibile». In Europa fecero la spola tra Amsterdam e Berlino (dove organizzarono un clamoroso spettacolo a cavallo dell’ancora esistente Muro). Alla base c’è il concetto del “Do It Yourself” e del “No Future” mutuati dal primo punk, trasportati in una difficile e complessa vita reale. Ovvero il “fai da te” che non attende aiuti esterni, ma agisce con quello che ha e che può, a cui si contrappone, paradossalmente, quasi un ossimoro, una visione senza futuro.
Sottolinea Marco Philopat tra i responsabili della casa editrice Agenzia X che ha appena pubblicato un libro sull’esperienza dei Mutoid, Mutate or die di Rote Zora: «I Mutoid erano allora all’avanguardia perché avevano posto l’accento sul concetto del “Do It Yourself” riciclando tutta la merda che la società capitalista buttava via per farla diventare opera d’arte, quando nessuno ci aveva mai pensato». Il “DIY” rimane un’idea e un incredibile stimolo per i giovani ma anche per tutti i lavoratori del mondo.
Nel loro peregrinare trovarono “casa” a Sant’Arcangelo di Romagna, in uno spazio alla periferia, sulle sponde di un fiume. Furono accolti, dopo una breve diffidenza iniziale, a braccia aperte dalla popolazione locale che non esitò a dare loro una mano. Nacque così la “cittadella” Mutonia che nel tempo, per evitare possibili sgomberi, è stata definita «luogo di interesse artistico» e preservata da qualsivoglia appetito immobiliare. In molti hanno messo le radici, i loro figli sono andati nelle scuole locali, i genitori trovato lavoro e “integrazione”, senza mai rinunciare al carattere ideologico con cui è nata questa incredibile esperienza artistica né a proseguire con la loro creatività. In tanti altri si sono sparsi nel mondo e ora ci sono Mutoid ovunque, dall’America, all’Australia, in mezza Europa a portare avanti il concetto che un altro modo di vivere è possibile. Dice Joe: «Un Mutoid ha la naturale sorpresa dei bambini quando scoprono cose nuove e ha l’ispirazione artistica del genio quando trova oggetti unici. Abbiamo la natura degli artisti, l’immaginazione dei bambini e la responabilità degli adulti. La nostra idea di mutazione è una forma di natura umana che è unica e indivisibile».
Il libro citato ne descrive alla perfezione e con passione le vicende, attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti e un compendio fotografico che ne riassume bene lo spirito. I Mutoid mettono al bando la neonata cultura dell’usa e getta, in virtù di una cultura che potremmo chiamare dell’usa e riusa. Se il pezzo di rottame può essere metafora di decadimento umano e isolamento sociale, le sculture di scarti mutanti traducono per contrappasso la condizione di rifiuto umano nell’attitudine alla negazione dei valori veicolati dal capitalismo (come privatizzazione, subordinazione e alienazione) e nel rigetto del sincopatico ritmo di vita ed economico del “Produci, consuma, crepa”.
Sono stato ospite a Mutonia nei primi anni ‘90: rimane una delle esperienze più particolari e suggestive che abbia mai fatto. Sì, un altro mondo è possibile.
«Viviamo secondo la mutazione per dimostrare ogni giorno che uno stile di vita alternativo è possibile.» (Emma)
Alla base il concetto del Do It Yourself e il No Future mutuati dal primo punk, trasportati in una difficile e complessa vita reale.
«I Mutoid erano allora all'avanguardia perché avevano posto l'accento sul concetto del DIY, riciclando tutta la merda che la società capitalista buttava via per farla diventare opera d'arte, quando nessuno ci aveva mai pensato. Il DIY rimane un'idea e un incredibile stimolo per i giovani ma anche per tutti i lavoratori del mondo.» (Marco Philopat).
Trovarono "casa" a Sant'Arcangelo di Romagna dove tutt'ora la loro comunità MUTONIA risiede. Il libro ne descrive alla perfezione e con passione le vicende attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti e un compendio fotografico che ne riassume bene lo spirito.
«I MUTOID mettono al bando la neonata cultura dell'usa e getta, in virtù di una cultura che potremmo chiamare dell'usa e riusa. I rifiuti prendono sembianze zoomorfe e antropomorfe, i veicoli diventano fantasmagorici mezzi di trasporto o bizzarre case su ruote, mentre gli edifici abbandonati vengono occupati per viverci dentro. Se il pezzo di rottame può essere metafora di decadimento umano e isolamento sociale, le sculture di scarti mutanti traducono per contrappasso la condizione di rifiuto umano nell'attitudine alla negazione dei valori veicolati dal capitalismo (come privatizzazione, subordinazione e alienazione) e nel rigetto del sincopatico ritmo di vita ed economico del PRODUCI, CONSUMA, CREPA.»
Andai a Mutonia nei primi anni 90 e rimane una delle esperienze più particolari e suggestive che abbia mai fatto...